Il settore immobiliare pubblico in Italia. E’ tempo di investire?
Si è tenuto lo scorso 3 maggio a Londra un workshop sul mercato immobiliare italiano, organizzato da Ernst & Young con la collaborazione dell’Ufficio di Londra dell’Agenzia ICE ed il patrocinio dell’Ambasciata italiana dove ha partecipato un numero selezionato di investitori basati nel Regno Unito. Il workshop è stata l’occasione per fornire elementi sul mercato immobiliare pubblico italiano, sulle opportunità di investimento, gli incentivi fiscali e legali a disposizione e come poter accedere alle offerte immobiliari pubbliche.
E’ stato presentato il portale Real Estate wordpress-763711-2606952.cloudwaysapps.com, a cui hanno fatto seguito approfondite analisi di mercato e un quadro normativo fiscale. La sessione è stata conclusa da una tavola rotonda in cui tutti gli attori pubblici presenti (Agenzia delle Entrate, Ministero delle Finanze, Cassa Deposito e Prestiti e Agenzia ICE) hanno fornito elementi ed esposto le iniziative del Governo italiano nel settore immobiliare pubblico.
In Italia nel 2016, il mercato immobiliare ha raggiunto cifre record, (secondo dati Nomisma, le compravendite residenziali realizzate nel corso del 2016 sono state 528.865, in aumento del 18,94% rispetto alle 444.636 chiuse nel 2015. Per il 2017, gli analisti del settore immobiliare prevedono un ulteriore crescita: il numero totale è stimato a 565.391 compravendite, mentre per il 2018 potrebbe raggiungere 584.523 sino a giungere a 616.513 compravendite nel 2019), grazie anche ai crescenti investimenti da parte di operatori internazionali; infatti nuovi players stanno considerando investimenti per immobili di pregio in un mercato come quello italiano dove la domanda è in crescita e dove si intravedono segnali di ripresa economica; in questo constesto, gli immobili pubblici diventano pertanto una interessante opportunità di investimento.
|