Turismo: settore strategico per l’economia italiana
Il settore turistico si configura sempre più come settore strategico per l’economia nazionale. A testimoniarlo non sono solamente i dati sui flussi turistici – con gli arrivi in crescita del 3% (116 milioni i turisti arrivati nel 2016 in Italia vs 113 milioni nel 2015) e le presenze del 2,6% (403 milioni i pernottamenti registrati nel 2016 vs 393 milioni nel 2015) – ma anche e soprattutto il valore generato dal settore lungo tutta la filiera turistica e l’intera economia italiana.
Il settore turistico, in crescita del 2,7% rispetto al 2016, posiziona l’Italia come sesta potenza economica. I 94 miliardi di euro (pari al 5,5% del PIL nazionale) spesi nel 2017 da turisti italiani e stranieri per servizi ricettivi e della ristorazione, trasporti, arte, sport ed e intrattenimento hanno generato spillover che si sono distribuiti capillarmente in tutta l’economia nazionale producendo un impatto totale di 223,2 miliardi di euro, pari al 13% del PIL italiano, e garantendo 3,4 milioni di posti di lavoro (14,7% dell’occupazione totale).
Per contestualizzare le peculiarità del nostro territorio, è indispensabile conoscere le dinamiche turistiche dei Grandi Attrattori Turistici del nostro Paese (Milano, Firenze, Roma, Napoli), così da valutare non solo trend e dinamiche, ma anche i possibili fattori di innesco con gli altri settori.
Per scaricare le slides con i dati dei Grandi Attrattori Turistici clicca QUI
|