Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui

Newsletter n. 20

Gli Utp sono la nuova frontiera dei crediti problematici in Italia

Il mercato italiano dei crediti non performanti (NPE = NPL + UTP) nel 2017 e nei primi mesi del 2018 ha confermato le aspettative in termini di vitalità e fervore. Secondo un report di PWC, per quanto riguarda i prestiti in sofferenza (NPL), i volumi lordi si sono attestati a 165 miliardi di euro e quelli netti a 64 miliardi di euro a dicembre 2017. La loro massiccia riduzione è stata guidata principalmente da alcune mega operazioni di vendita di pacchetti di prestiti. Una tendenza che è continuata nel primo trimestre del 2018.

La nuova frontiera degli NPE in Italia è però sempre più quella degli UTP, crediti problematici, ma non ancora in sofferenza. Le esposizioni Utp hanno raggiunto i 94 miliardi lordi di euro (117 miliardi nel 2016). Il 2017 ha mostrato limitati movimenti in termini di iniziative industriali e di operazioni straordinarie di cessione di Utp. Le banche italiane dovranno necessariamente strutturare al meglio la gestione industriale degli UtP e attuare piani di smaltimento efficaci. La crescente attenzione al segmento degli UTP comporta applicazione di maggiore know how immobiliare per gestire i crediti e valorizzare il sottostante immobiliare.

Sul mercato si assiste quindi a un processo di concentrazione e rafforzamento dei “service providers” dedicati alla valorizzazione di NPL e crediti problematici (i c.d. servicers) grazie anche all’ingresso di capitali e know how internazionale, portatore anche di best practice di gestione riconosciute a livello globale.

Un mercato più efficiente, con operatori e capitali internazionali in crescita, non potrà che favorire maggiore trasparenza e dinamicità, favorendo il possibile assorbimento di prodotto, non più solo sui già richiestissimi contesti metropolitani di Milano e Roma, ma anche in mercati diversi e più periferici, come quelli delle città d’arte o dei principali capoluoghi.

L’Apple store di Milano aprirà i battenti il 18 luglio Eventi
Il punto vendita Apple di Milano, dovrebbe vedere finalmente aprire le porte al pubblico il 18 luglio, in Piazza Liberty, a due passi dal Corso Vittorio...
Hotel per i millennials: più Internet e tariffe low cost Nuovi trend
Negli ultimi anni i grandi gruppi alberghieri si stanno concentrando sui Millennials, ovvero i nati tra il 1980 e il 2000. Un target piuttosto...
Il Fondo Usa Oaktree con Redbrick per sviluppo a Milano Deals
Il fondo Usa Oaktree, con il supporto della britannica Sabal Financial, e con l’italiana Redbrick Investment Group quale operating partner, ha firmato con Generali Real Estate Sgr un...
Trieste mette all’asta palazzo Carciotti Opportunità
Il comune di Trieste ha messo all'asta Palazzo Carciotti, imponente edificio costruito alla fine del '700 in stile neoclassico, ubicato nel centro di Trieste,...
Nomisma: sono 5,7 milioni le famiglie che intendono investire nella propria abitazione Studi
Come emerge dall’Indagine 2018 di Nomisma alle famiglie, sono 5,7 milioni le famiglie che manifestano l’intenzione di intervenire sulla propria abitazione per effettuare interventi...
Copyright© - ICE - Italian Trade Agency - Partita IVA: 12020391004, All rights reserved.

Il nostro indirizzo:
Italian Trade Agency - Via Liszt, 21 - Roma, Rm 00144 - Italy
realestate@ice.it

Annulla Iscrizione