Siete già iscritti? /

Caltagirone – area da valorizzare

Alle pendici del Centro storico di Caltagirone, Patrimonio dell’Unesco, incluso della città metropolitana di Catania, compendio costituito da un’area adiacente la stazione ferroviaria. L’area, per la sua posizione a ridosso del centro storico della città, con ottima viabilità, si presta ottimamente ad una valorizzazione con destinazione mista commerciale e residenziale.

Dettagli

Funzioni ammesse
Commerciale, Residenziale
Superficie territoriale (m²)
8.600 m²
SLP Totale (m²)
Profilo di rischio

Il compendio, costituito da un appezzamento di terreno (8.600 m²) di forma trapezioidale, è adiacente il corpo principale della Stazione ferroviaria, con accesso autonomo, sia carrabile che pedonale, da Piazza della Repubblica 2. Sull’area, pianeggiante ed in prevalenza asfaltata, insiste un fabbricato adibito ad uffici ed alcuni prefabbricati di vario utilizzo. Per la vicinanza con il centro storico della città, l’ottima accessibilità veicolare e per la presenza di uffici pubblici, l’autostazione delle linee extraurbane ed edifici residenziali, l’area ben si presta ad essere valorizzata con l’edificazione di fabbricati aventi destinazione mista commerciale – residenziale.

L’immobile è ubicato in zona periferica del comune di Caltagirone, città storica di grande pregio (38.828 abitanti), 22° Comune della Regione Sicilia per popolazione residente, incluso nella città metropolitana di Catania. Il Centro storico del comune, ubicato in posizione collinare tra i monti Erei ed Iblei e ricco di chiese, palazzi e ville, è Patrimonio dell’Unesco dal 2002 insieme alla Val di Noto. La città è famosissima nel mondo per la produzione di ceramiche artistiche, la cui attività risale sin dai tempi degli antichi Greci. Il compendio, costituito da un’area adiacente la stazione ferroviaria lungo la linea Lentini-Gela, è dotato di ingresso carrabile e pedonale autonomo da Piazza della Repubblica 2. L’accessibilità al sito è garantita, da viabilità locale che immette su Via Roma e che consente l’agevole immissione su Via Cristoforo Colombo (SS 124 siracusana), arteria viaria che lambisce il centro storico e si collega alla SS 117 centrale sicula verso ovest, sino a giungere verso est a Siracusa (100 km). La cittadina dista 70 km da Catania e 60 km da Ragusa.

Area
8.142 m²
Uffici
270 m²
Fabbricati
186 m²

Alle pendici del Centro storico di Caltagirone, Patrimonio dell’Unesco, incluso della città metropolitana di Catania, compendio costituito da un’area adiacente la stazione ferroviaria. L’area, per la sua posizione a ridosso del centro storico della città, con ottima viabilità, si presta ottimamente ad una valorizzazione con destinazione mista commerciale e residenziale.

Procedure

Vendita della piena proprietà con bando pubblico

Caltagirone (CT)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

Caltagirone – area da valorizzare Pianta principale