Siete già iscritti? /

CASELLO FERROVIARIO VILLA MARGI

Il bene è situato in frazione Villa Margi, nel comune di Reitano (ME). Il casello faceva parte di un tronco ferroviario mai entrato in esercizio, consegnato dalle Ferrovie dello Stato all’amministrazione demaniale nel 1948.
Il bene ha forma rettangolare a 2 elevazioni. Collegate da una rampa di scale. L’immobile si sviluppa simmetricamente ai lati della suddetta rampa.

Frazione Villa Margi, snc - 98070 Reitano (ME)

Dettagli

Tipologie immobile
Edificio storico
Funzioni ammesse
Logistico/produttivo, Residenziale
Superficie territoriale (m²)
1.112 m²
SLP Totale (m²)
Anno di costruzione
Primo ventennio del 1900
Stato manutentivo
Da valorizzare
Stato occupazionale
Libero

Il fabbricato ha struttura in muratura portante e copertura a tetto a due falde con struttura in legno e rivestimento. Esso ha forma pressoché rettangolare e due elevazioni fuori terra, collegate mediante una rampa di scale, posizionata nella sua zona centrale. L’immobile si sviluppa simmetricamente ai lati della citata rampa. Ai due lati di essa si trovano oggi a piano terra due vani, ciascuno dei quali con annesso camino.
La corte scoperta di pertinenza è solo in parte pavimentata con battuto di cemento non omogeneo, mentre la rimanente porzione è priva di pavimentazione. Su di essa insiste, in stato di rudere, quello che originariamente era un forno a legna. Inoltre, è presente un piccolo manufatto destinato a locale deposito, realizzato successivamente alla costruzione principale, con struttura in muratura portante.

Collegamenti autostradali. Il Comune di Reitano è servito dall’autostrada A19-A20 Palermo-Messina, uscita Santo Stefano di Camastra.
La Frazione di Villa Margi è raggiungibile, dallo svincolo autostradale, percorrendo la SS 113.
Collegamenti ferroviari. Reitano è raggiungibile in treno dalla Stazione più vicina a Santo Stefano di Camastra, a circa 5 km di distanza.
Collegamenti aerei
Il collegamento aereo, per i voli nazionali ed internazionali, è assicurato dall’aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino che dista circa 132.
Reitano è un piccolo paese di collina posizionato tra Mistretta e Santo Stefano di Camastra a 450 metri sul livello del mare. Il nome di Reitano probabilmente deriva dalle origini arabe e fa pensare al nome di “Rahal” parola araba del significato di “luogo di riposo”.
Il passato di Reitano deve essere studiato nell’ambito di Mistretta a cui esso apparteneva. Questo piccolo feudo appartenuto a Mistretta venne acquistato nel 1639 da Francesco Colonna al prezzo di 8600 onze di oro.
Secondo la tradizione nel territorio di Reitano vi erano 11 chiese; ne restano 7. Di particolare interesse monumentale sono la duecentesca Chiesa della Madonna del Carmelo e la “Chiesa Madre” intitolata alla Madonna Immacolata, dove si trova la cappella di Sant’Erasmo, patrono del paese, e che custodisce alcune pregevoli opere, specialmente del ‘600, come un SS Sacramento in legno laminato in oro zecchino e una Madonna col Bambino di scuola gaginiana. Degna di nota è anche la Chiesetta della Madonna delle Grazie recentemente restaurata. Nella sua unica frazione di Villa Margi vi è la grande scultura “Finestra sul mare” di Tano Festa, facente parte del parco artistico all’aperto Fiumara d’arte voluto dall’imprenditore mecenate Antonio Presti.

terra
73 m²
primo
73 m²

Il bene è situato in frazione Villa Margi, nel comune di Reitano (ME). Il casello faceva parte di un tronco ferroviario mai entrato in esercizio, consegnato dalle Ferrovie dello Stato all’amministrazione demaniale nel 1948.
Il bene ha forma rettangolare a 2 elevazioni. Collegate da una rampa di scale. L’immobile si sviluppa simmetricamente ai lati della suddetta rampa.

Questo immobile fa parte del progetto:

Procedure

Concessione di valorizzazione con bando pubblico

Frazione Villa Margi, snc - 98070 Reitano (ME)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

CASELLO FERROVIARIO VILLA MARGI Pianta principale