Compendio immobiliare costituito da una pluralità di fabbricati, in parte già adibiti ad ex scuola di polizia per i servizi a cavallo in uso al Ministero dell'Interno (sino al 2017), situato all'interno della Foresta di Burgos, che si estende per oltre 400 ettari, nella provincia di Sassari, nella zona degli altipiani di Goceano. Il complesso immobiliare, in buone condizioni di manutenzione, include un borgo storico, un ampio maneggio coperto, un edificio direzionale ed uno alberghiero e si inserisce in un'area territoriale di oltre 18 ettari.
Il complesso immobiliare è costituito dai fabbricati ricompresi nella ex sede della Scuola di polizia a cavallo (Compendio immobiliare 1), il Borgo storico (Compendio immobiliare 2), oltre ad altri fabbricati esterni al perimetro dei due complessi. Il Compendio immobiliare 1, risulta così articolato:
Il Compendio immobiliare 2 (Borgo Storico) risulta così articolato:
Fuori dal perimetro dei due complessi si trovano i seguenti immobili:
L’intero compendio, sulla base delle previsioni del PUC vigente è ricompreso in Zona territoriale “F” (con funzioni turistico-ricettive) ed in zona territoriale “E” (aree agricole), con possibilità di effettuare interventi di ristrutturazione dei manufatti esistenti, e di edificare ulteriori volumetrie, compatibilmente con le previsioni del regolamento edilizio. Il territorio è inoltre vincolato, sotto il profilo paesaggistico, ai sensi del D.Lgs. 42/2004, parte seconda, e del Piano paesaggistico regionale.
certificato di destinazione urbanistica
La zona nota come “Foresta di Burgos” è ubicata al centro degli altopiani del Goceano al confine tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro, nel comune di Burgos (903 abitanti). Il suo territorio domina l’alta valle del Tirso protetta a nord da Sa Costera, una vera e propria barriera naturale sulle cui pendici sono insediati i Comuni di Anela, Bottidda, Bultei, Burgos, Benetutti, Bono, Esporlatu e Illorai. Sotto il profilo naturalistico si caratterizza da un susseguirsi di vallate e colline ricoperte di sugherete, roverelle e sottoboschi di felci. Il Goceano è una terra antica che presenta aspetti geografici singolari e vari. Una catena montuosa con cime di oltre 1.200 mt come il monte Rasu, vasti altopiani che degradano verso la valle del Tirso e disseminati speroni granitici come quello su cui sorge il castello giudicale di Burgos. Oltre alle pregevoli risorse naturalistiche ed ambientali il territorio vanta un enorme patrimonio archeologico di rilevanza internazionale, tra cui si ricordano i complessi nuragici di: Su Fraile, Chentina, Arvaras e Presone che costituiscono uno straordinario patrimonio archeologico in gran parte da rilevare e quasi tutto da valorizzare. La zona risulta dotata di una una buona rete viaria (strade provinciali e piste forestali), con collegamenti con i principali porti ed aeroporti dell’isola garantiti anche dalla SS-131 (che collega Cagliari con Sassari). Gli aeroporti internazionali di Cagliari, Olbia ed Alghero (che hanno registrato nel 2017 rispettivamente 4,15 – 2,8 ed 1,3 milioni di passeggeri), si trovano ad una distanza di 190, 98 e 93 km.