Compendio immobiliare di notevole pregio storico-architettonico situato nel centro storico di Lecco. L'immobile, edificato agli inizi del '900 con elementi di ispirazione tardo neo-classica, in virtù della sua localizzazione, ben si presta ad essere destinato a residenze di pregio o trasformato in struttura turistico-ricettiva.
L’immobile, da cielo a terra, è costituito da due corpi di fabbrica: una palazzina prospiciente via Roma, aderente su due lati a fabbricati esistenti, è articolata su quattro piani fuori terra interconnessi da un corpo scala di notevole pregio estetico e risulta suddivisa in un’unità per piano di 5 locali più servizi e corridoio di comunicazione; un secondo edificio situato nel cortile interno, è distribuito su due piani fuori terra, ciascuno costituito da tre uffici di varia dimensione. I due fabbricati, indipendenti tra di loro, sono collegati dal cortile interno, in cui possono essere ricavati 7 posti auto. L’immobile, in passato sede del Municipio cittadino, è ricompreso all’interno del “Tessuto storico dei nuclei storici di Lecco centro e Pescarenico, con destinazione prevalentemente mista (A1)”. L’attuale PGT consente l’insediamento di diverse funzioni: alberghiero, ricettivo, pubblici esercizi, mobilifici ed esposizioni merceologiche. Il palazzo è stato dichiarato di interesse storico artistico e come tale è sottoposto a relativa tutela.
L’immobile è ubicato nella zona centrale della città di Lecco (48.131 abitanti) capoluogo dell’omonima Provincia (339.238 abitanti) nella Regione Lombardia (10.019.196 abitanti), cittadina affacciata sul lago di Como e apprezzata, per i luoghi manzoniani, i musei e le chiese, i monumenti e i palazzi storici e per la grande ricchezza del suo paesaggio.
L’edificio si trova in un’area pedonalizzata a traffico limitato (ZTL) nelle immediate vicinanze di sedi istituzionali pubbliche quali, la Provincia, IAT (Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica), Musei, Teatro, Biblioteca, nonché di molti esercizi commerciali anche di prestigio: uffici, banche, negozi. L’immobile risulta ben collegato con le principali reti viarie della città e con l’infrastruttura del trasporto pubblico, cittadino e provinciale. La Stazione FS, che garantisce collegamenti con le città di Milano, Como, Bergamo e Sondrio, dista 450 mt dall’immobile, mentre la SS-36 (del Lago di Como e dello Spluga), importante arteria stradale che collega Milano con il confine Svizzero incrociando l’Autostrada A-4 (Torino-Trieste), transita ad 1,5 km dalla zona. Milano dista 56 km, Bergamo 42 km, Como 30 km, il confine con la Svizzera 60 km. L’aeroporto internazionale di Bergamo “Orio al Serio” (3° scalo italiano con 11,2 milioni di passeggeri nel 2016) dista 43 km dalla città, mentre quello di “Malpensa” (2° scalo italiano con 19,4 milioni di passeggeri nel 2016) si trova a 74 km.