Teatro risalente alla seconda metà del 1700, situato nel centro storico di Pisa, caratterizzato dalla classica sala all’italiana, con palco centrale, galleria e venti palchi su tre ordini, oltre sala per le consumazione ed una platea.
Libero
Il teatro Ernesto Rossi è situato nel centro storico della città di Pisa, tra Via Collegio Ricci e Via la Pergola.
L’edificio fu realizzato nel 1771 e, con l’intenzione di donare alla città di Pisa un teatro in grado di accogliere un consistente numero di spettatori, al tempo fu inaugurato con il nome di Teatro Nuovo. In seguito la gestione fu affidata ai fratelli Matteo e Gaetno Prini e successivamente la proprietà del teatro passò all’Accademia dei Costanti e poi all’Accademia dei Ravvisati; durante questo lungo periodo di intensa utilizzazione il teatro fu sottoposto a numerosi interventi di restauro e di decorazione.
Dopo un tentativo di demolizione all’inizio degli anni Trenta del Novecento, sventato dalla notifica di interesse storico-artistico, fu venduto per fallimento alla Cassa di Risparmio di Pisa nel 1940, per poi essere alienato alla locale federazione del Fascismo nel 1942, e quindi diventare proprietà demaniale nel 1944.
Il teatro presenta caratteristiche tipiche del “teatro all’italiana” con il settore di rappresentanza (ingresso, biglietteria, guardaroba) e la platea, situati al piano terreno; il palcoscenico con i camerini, gli spogliatoi, le sale di prove, i depositi, ed i laboratori situati al piano primo; i palchi per gli spettatori ai piani secondo e terzo e la galleria, con i relativi accessori, al piano quarto.
Il teatro Rossi rappresenta senza dubbio un buon esempio della tradizione teatrale italiana, con caratteristiche acustiche e strutturali tipiche dei luoghi di spettacolo storicizzati.
L’immobile è ubicato nel centro della città di Pisa (PI), in zona ben servita da mezzi di trasporto pubblico e distante circa 1,00 Km dalla stazione centrale dei treni. L’ubicazione all’interno delle storiche mura ed in prossimità dei Lungarni, oltre alla presenza dei principali servizi pubblici e di infrastrutture direzionali/commerciali nelle immediate vicinanze, rendono l’immobile decisamente appetibile sul mercato immobiliare.