Splendida Villa edificata nel 1700 sulle colline che si estendono a sud-est della città di Torino, nelle vicinanze del Parco Regionale della Collina di Superga. L'immobile, in buone condizioni di manutenzione, in virtù della sua localizzazione, ben si presta ad essere adibito a struttura turistico-ricettiva o trasformato in residenze di lusso.
Il Compendio, edificato agli inizi del ‘700, è articolato su un piano interrato, tre livelli fuori terra oltre ad un piano sottotetto, ed è circondato da un ampio parco. L’edificio è stato oggetto nel corso dei secoli di numerosi interventi ed aggiustamenti che ne hanno modificato l’impianto originale, caratterizzandolo tuttavia per una bellezza non ordinaria, un po’ teatrale, dovuta sia alla irregolarità delle modifiche eseguite negli anni che ad alcuni segni magistrali impartiti all’architettura. Dall’aspetto austero della prima fase costruttiva tardo seicentesca si passa alla parte dell’edificio disegnata da Quarini, della fine del settecento, con elementi decorativi applicati direttamente sul mattone ancora rustico. Il fabbricato, di proprietà del Comune di Torino dagli anni ’30, è stato nel tempo adibito a molteplici utilizzi, tra cui sede di un camping per la città e di diverse associazioni culturali.
Il compendio è ubicato in zona suburbana del Comune di Torino (896.773 abitanti), Capoluogo dell’omonima Provincia e della Regione Piemonte, 4° città d’Italia per popolazione residente. L’immobile è situato sulla prima collina che si estende nel quadrante sud-est della città, zona nota come Montagna di Torino, area collinare oltre il corso del fiume Po che comprende il Parco Regionale della Collina di Superga. L’immobile è accessibile attraverso la Strada Val S. Martino Superiore, che si immette su Corso Quintino Sella e Corso Giuseppe Gabetti che, superato il Po, entra in città. Il Centro storico (Piazza Castello) si trova a 3,5 km dall’immobile, ben servito dall’infrastruttura del trasporto pubblico, con numerose linee urbane che transitano lungo Corso Quintino Sella (250 mt dall’edificio). La stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, che garantisce collegamenti con le città di Milano, Roma, Napoli, Alessandria, Ivrea e Cuneo, dista 4 km dall’immobile, mentre quella di Porta Susa, terminal ferroviario regionale e dell’Alta Velocità verso la Francia, si trova a 6 km. L’Aeroporto internazionale di Torino “Caselle” (4,2 milioni circa di passeggeri nel 2017), dista 19 km dall’immobile, mentre la Tangenziale Nord di Torino, che consente l’immissione nella rete autostradale (“A-4″/Torino-Trieste, “A-6″/Torino Savona), si trova a 11,5 km dalla zona.