Siete già iscritti? /

Trieste – via Giarizzole n. 22

Edifici, con area scoperta di pertinenza, originariamente adibiti ad uso uffici di direzione e ad aule laboratori dell’Istituto Nazionale per l’Addestramento ed il Perfezionamento dei Lavoratori dell’Industria - I.N.A.P.L.I.
Il compendio è composto da due fabbricati principali, due fabbricati accessori ed area scoperta di pertinenza.

Subalterno 1 Classe D EPgl,nren 218,84 kWh/m²anno
Subalterno 3 Classe E EPgl,nren 198,91 kWh/m²anno
Subalterno 5 Classe G EPgl,nren 291,83 kWh/m²anno
Subalterno 34 Classe F EPgl,nren 213,61 kWh/m²anno

Via Giarizzole, 22 - 34124 Trieste (TS)

Dettagli

Tipologie immobile
Edificio cielo/terra
Funzioni ammesse
Logistico/produttivo
Superficie territoriale (m²)
6.490 m²
SLP Totale (m²)
GLA totale
Anno di costruzione
1950
Stato manutentivo
Mediocre
Stato occupazionale
Libero

Nel 1865 il Sovrano Erario Militare austroungarico acquistò da privati questi possedimenti agricoli per adibirli a polveriera militare.

In seguito al D.L. del 1923 il compendio divenne proprietà statale e nel 1949 l’Ufficio Territoriale del Lavoro si fece promotore presso il Dipartimento del Lavoro del Governo Militare Alleato di un progetto per la creazione di un centro permanente di addestramento e riqualificazione professionale dei lavoratori, da dare in gestione all’Istituto Nazionale per l’Addestramento ed il Perfezionamento dei Lavoratori dell’Industria. La scuola fu dismessa alla fine degli anni ’70 e la parte inferiore del compendio fu consegnata in uso governativo ad amministrazioni statali tutt’ora utilizzatrici di una porzione. La porzione in vendita è costituita da due fabbricati principali (Uffici Direzione ed Aule Scuola), da due fabbricati accessori (Rimessa e Portineria) e da area scoperta di pertinenza. Gli uffici sono accostati ad “L”, entrambi hanno piano seminterrato e rispettivamente si elevano a tre e due piani fuori terra; la Rimessa si eleva ad un piano fuori terra e la Portineria ha un piano seminterrato e si eleva ad un piano fuori terra. La struttura portante è costituita da telaio in cemento armato e la copertura è piana, i serramenti sono in legno.

Il bene è ubicato a Trieste in Via di Giarizzole 22, nella zona periferica del territorio comunale posta alle pendici del monte San Pantaleone ed all’inizio della zona industriale.

Il bene è sufficientemente collegato alle infrastrutture viarie, è scarsamente servito dai mezzi di trasporto locali.

Il tessuto urbanistico in cui è inserito il bene è costituito da edifici in parte a destinazione residenziale ed in parte a destinazione produttiva.

Si raggiunge il compendio percorrendo Via Flavia in direzione da Trieste a Muggia e, giunti in Piazzale Cagni, svoltando a sinistra in Strada Vecchia dell’Istria ed imboccando ancora a sinistra Via di Giarizzole fino ad incontrare il cancello da cui avvengono gli accessi pedonale e carrabile.

piano scantinato
923 m²
piano terra
1137 m²
piano primo
1001 m²
piano secondo
321 m²

Edifici, con area scoperta di pertinenza, originariamente adibiti ad uso uffici di direzione e ad aule laboratori dell’Istituto Nazionale per l’Addestramento ed il Perfezionamento dei Lavoratori dell’Industria - I.N.A.P.L.I.
Il compendio è composto da due fabbricati principali, due fabbricati accessori ed area scoperta di pertinenza.

Subalterno 1 Classe D EPgl,nren 218,84 kWh/m²anno
Subalterno 3 Classe E EPgl,nren 198,91 kWh/m²anno
Subalterno 5 Classe G EPgl,nren 291,83 kWh/m²anno
Subalterno 34 Classe F EPgl,nren 213,61 kWh/m²anno

Procedure

Vendita della piena proprietà con bando pubblico

Via Giarizzole, 22 - 34124 Trieste (TS)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

Trieste – via Giarizzole n. 22 Pianta principale