Siete già iscritti? /

Udine – Palazzo Schiavi

Compendio immobiliare, denominato Palazzo Schiavi, ubicato nel centro storico di Udine, lungo via Savorgnana. L'edificio, risalente alla prima metà del novecento, è stato dichiarato dal MIBACT di interesse culturale. La variante urbanistica al PRGC vigente approvata ha consentito il cambio di destinazione d’uso da funzioni militari a funzioni residenziali e terziarie.

Via Savorgnana, 28 - 33100 Udine (UD)

Dettagli

Funzioni ammesse
Direzionale, Residenziale, Turistico ricettivo
SLP Totale (m²)
Anno di costruzione
1900
Stato manutentivo
Da valorizzare
Stato occupazionale
Libero
Profilo di rischio

L’edificio, progettato dagli architetti Ruggero e Arduino Berlam nel 1912, era destinato a negozi e studio professionale al piano terra e residenza della famiglia al piano superiore; l’immobile si affaccia su strada per tre lati mentre nella parte retrostante è in aderenza con altro fabbricato e adiacente il cortile scoperto. L’edificio, utilizzato dal secondo Dopoguerra come sede del Comando Divisione Mantova, è realizzato con solai in legno e struttura portante verticale in muratura mista; in origine presentava una pianta rettangolare, modificata negli anni Sessanta con l’aggiunta di un corpo di fabbrica che occupa la parte del lotto prospiciente via Rauscedo. L’immobile, articolato su due livelli fuori terra oltre ad un piano sottotetto, presenta l’ingresso in posizione centrale su via Savorgnana, con un ambiente passante da cui si accede ai locali del piano terra e allo scalone che porta al primo piano, dotato anche di una seconda scala, di servizio, posta sul retro. L’edificio, dal forte impatto plastico, costituisce uno dei migliori esempi di applicazione dello storicismo nell’architettura cittadina del Novecento; le tre facciate principali, suddivise orizzontalmente in due ordini e un coronamento, sono scandite dal ritmo regolare delle aperture, ad arco al piano terra, architravate al piano superiore; sul fronte meridionale due grandi logge al primo piano (una oggi chiusa con vetrate) alleggeriscono la massa del fabbricato, così come i balconi sopra l’ingresso e all’angolo con via Rauscedo.

 

L’immobile si trova nel centro storico di Udine (99.341 abitanti) capoluogo dell’omonima provincia (532.785 abitanti) nella Regione a statuto speciale Friuli-Venezia-Giulia. L’immobile è ottimamente localizzato nel centro cittadino, con agevole viabilità ed accessibilità con i mezzi privati, ed una buona dotazione di servizi e di mezzi pubblici, con numerose linee urbane che transitano nelle vicinanze. Il tessuto urbano, di formazione fine ottocentesca, ha destinazione d’uso mista residenziale e terziaria. La stazione ferroviaria, che garantisce collegamenti con le città di Venezia, Trieste e Tarvisio, si trova a circa 800 metri dall’immobile. L’uscita “Udine Sud” dell’Autostrada “A-23” (Alpe-Adria) si trova a 7,5 km circa dall’immobile e consente l’immissione sull’Autostrada “A-4” (Torino-Trieste) a Palmanova (18 km dalla città). L’aeroporto internazionale di Trieste (Ronchi dei Legionari – 0,76 milioni di passeggeri nel 2017), si trova a 40 km dalla città. Trieste dista 74 km, Venezia 128 km, Gorizia 37 km e Belluno 128 km.

Compendio immobiliare, denominato Palazzo Schiavi, ubicato nel centro storico di Udine, lungo via Savorgnana. L'edificio, risalente alla prima metà del novecento, è stato dichiarato dal MIBACT di interesse culturale. La variante urbanistica al PRGC vigente approvata ha consentito il cambio di destinazione d’uso da funzioni militari a funzioni residenziali e terziarie.

Procedure

Vendita della piena proprietà con confronto competitivo

Via Savorgnana, 28 - 33100 Udine (UD)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni