Ex convento costituito da un fabbricato su quattro piani fuori terra con due chiostri interni, localizzato in prossimità del Ponte di Rialto, nel sestiere di San Marco a Venezia.
In prossimità del Ponte di Rialto, nel sestiere di San Marco, in zona di notevole flusso turistico, l’immobile gode di un’ottima posizione. Si tratta di un ex convento costituito da un fabbricato su quattro piani fuori terra con due chiostri interni. Il complesso, di importante interesse culturale, presenta ampi spazi e saloni affrescati. E’ pressoché rimasta invariata la distribuzione delle ex celle dei monaci che presentano affaccio sui cortili interni.
Attorno al 1177 l’imperatore Federico Barbarossa dispone la costruzione del convento annesso alla Chiesa di San Salvador, che viene ultimato nel 1209 con stile romanico-gotico. Nel 1500 viene rivista l’architettura dell’intero complesso che, così come ci appare oggi, presenta forme rinascimentali. In seguito alla soppressione degli ordini ecclesiastici ed alle leggi eversive, nel 1806 il convento viene trasformato in caserma. Nel 1921 il compendio viene utilizzato dalla società telefonica (ora Telecom) che lo adibisce ad uffici e centrale telefonica, ristrutturandolo completamente a partire dal 1985. L’immobile si presenta in ottimo stato manutentivo; nei locali adibiti ad uso uffici, sale riunioni e di rappresentanza le finiture sono di pregio con classici elementi veneziani.
Il centro storico di Venezia è riconosciuto come patrimonio mondiale Unesco, al centro di millenari scambi culturali che ne hanno determinato una ricchezza culturale e architettonica senza pari.
A livello urbano i sestieri, le sei zone che costituiscono la città di Venezia, sono piuttosto omogenei tra loro, e i punti di interesse sono dislocati sia nell’isola principale che sulle isole minori che la circondano.
I principali fattori economici trainanti, oltre il turismo legato al patrimonio culturale artistico e musicale, risiedono nell’attività nautiche e nelle eccellenze formative degli atenei cittadini IUAV e Ca’ Foscari che attraggono studenti e docenti da tutto il mondo.
Le mostre internazionali di arte, architettura e cinema catalizzano, inoltre, una molteplicità di artisti e studi che lconsiderano laboratorio unico al mondo per i temi proposti e le possibilità espressive.