Siete già iscritti? /

Verona – Domus Mercatorum

Edificio di notevole interesse storico, situato nel centro storico di Verona, con affaccio su Piazza delle Erbe, la cui costruzione risale ai primi del XIV secolo. L'immobile, utilizzato sin dalle origini come luogo in cui i mercanti potessero radunarsi per trattare i loro affari (da cui il nome "Casa dei mercanti" - Domus mercatorum), subì nel corso dei secoli, trasformazioni interne ed esterne, fra cui il più radicale restauro degli anni 1878-1884.

Piazza delle Erbe, 17 - 37121 Verona (VR)

Dettagli

Tipologie immobile
Edificio storico
Funzioni ammesse
Commerciale, Direzionale, Residenziale
Superficie territoriale (m²)
882 m²
SLP Totale (m²)
GLA totale
Contratti e vincoli

Concessione per utilizzo grata su area di strada comunale in via Camera di Commercio, per accedere al piano interrato. La concessione non è cedibile, ma il nuovo acquirente deve provvedere a richiedere una nuova concessione.

Anno di costruzione
XIV secolo (restauro XIX secolo)
Stato manutentivo
Da valorizzare
Stato occupazionale
Libero
Profilo di rischio

Edificio storico affacciato sulla più antica piazza di Verona, Piazza delle Erbe, sopra l’area del foro romano. L’edificio risale ai primi del XIV secolo, quando nel 1301 Alberto della Scala volle che si edificasse una casa dove i mercanti potessero radunarsi per trattare i loro affari. Le porzioni oggetto di vendita sono i due piani superiori (piano 1° e piano 2° sottotetto), la porzione di piano interrato e porzione di sottoportico e piccolo vano al piano terreno, oltre la scala di accesso ai piani superiori, che serve anche l’edificio adiacente. Il resto del piano terra, del sotterraneo e del portico è di proprietà di terzi. Attualmente le unità sono destinate ad uso ufficio pubblico (categoria catastale B/4), ma sono oggetto di un procedimento di trasformazione urbanistica, che consentirà la realizzazione di unità con destinazione d’uso commerciale/direzionale ed abitativa. L’edificio è sottoposto a vincolo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), che con provvedimento del 16/05/2016 ha accertato la sussistenza dell’interesse culturale; l’immobile è quindi sottoposto alle disposizioni di cui alla parte seconda, Titolo I del D.lgs. 42/2004 e, in quanto applicabili, alle disposizioni di cui all’art 11, comma 1 del predetto decreto legislativo. L’edificio risulta libero e deve essere ristrutturato; esso può essere acquistato come lotto singolo (Lotto A: SCHEDE LOTTI_LOTTO_A), oppure unitamente all’edificio adiacente c.d. Casa Bresciani (Lotto C: SCHEDE LOTTI_LOTTO_C).

L’immobile è situato nel centro storico di Verona (255.585 abitanti), affacciato sulla più antica piazza della città, sopra l’area del foro romano (piazza delle Erbe). La città veneta si colloca in un punto strategico sull’asse del Brennero e nelle vicinanze del Lago di Garda, zona ad elevata vocazione turistico-ricettiva. La zona circostante l’edificio si caratterizza per la presenza di fabbricati ad uso direzionale alberghiero e abitativo, con unità ad uso commerciale, localizzate solitamente al piano terreno degli edifici. Nelle immediate vicinanze dell’immobile, in via Cappello, si trova la Casa di Giulietta, uno dei monumenti più visitati di Verona. L’edificio si trova all’interno della zona a traffico limitato (ZTL), con scarsità di parcheggi, ma ben servita dall’infrastruttura del trasporto pubblico locale; l’anfiteatro romano è raggiungibile a piedi in 10 minuti, percorrendo via Mazzini, la strada commerciale più frequentata di Verona. La stazione ferroviaria “Verona Porta Nuova”, che garantisce collegamenti con le città di Bologna, Bolzano, Milano, Torino, Roma, Venezia, dista 30 minuti a piedi (2,2 km), mentre il casello “Verona sud” (direttrice Milano-Venezia), dell’autostrada A-4, si trova a 7,7 km dalla zona (17 minuti in auto). L’aeroporto di Verona (Catullo), si trova a 12 km dall’immobile (25 minuti in auto), mentre quello di Venezia (Marco Polo) dista 125 km dalla città (90 minuti in auto).

primo piano
668 m²
secondo piano
214 m²
interrato
124 m²
terreno-portico
136 m²

Edificio di notevole interesse storico, situato nel centro storico di Verona, con affaccio su Piazza delle Erbe, la cui costruzione risale ai primi del XIV secolo. L'immobile, utilizzato sin dalle origini come luogo in cui i mercanti potessero radunarsi per trattare i loro affari (da cui il nome "Casa dei mercanti" - Domus mercatorum), subì nel corso dei secoli, trasformazioni interne ed esterne, fra cui il più radicale restauro degli anni 1878-1884.

Piazza delle Erbe, 17 - 37121 Verona (VR)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

Verona – Domus Mercatorum Pianta principale