Siete già iscritti? /

2° Osservatorio 2025 di Nomisma sul mercato immobiliare: ripresa confermata

Pubblicato: 10 Luglio 2025

Il 2024 ha segnato l’inizio di una fase di ripresa per il mercato immobiliare, una tendenza confermata nei primi mesi del 2025 da una crescita significativa delle compravendite. Nel primo trimestre dell’anno, le transazioni sono aumentate dell’11,5% su base annua, spinte in particolare dagli acquisti con mutuo, in forte rialzo (+32,7%) grazie alla riduzione dei tassi d’interesse.

I prezzi delle abitazioni registrano incrementi moderati ma costanti: su base semestrale oscillano tra lo 0,8% e l’1,3%, mentre su base annua crescono tra l’1,1% e l’1,4%. La domanda abitativa si distribuisce oggi quasi equamente tra acquisto e affitto, con una leggera prevalenza per l’acquisto (53%). Nelle grandi città come Milano e Roma si osserva un ritorno alla proprietà, anche a scopo di investimento. L’interesse si concentra soprattutto nelle aree periferiche e suburbane, mentre sul fronte della locazione cresce la richiesta di soluzioni più flessibili dal punto di vista contrattuale.

Segnali positivi arrivano anche dal mercato degli investimenti corporate, che nel primo trimestre del 2025 ha raggiunto i 2,7 miliardi di euro. Cresce l’interesse verso asset alternativi, come hotel, residenziale e immobili direzionali di alta qualità. In prospettiva, l’incertezza globale potrebbe favorire una selezione più attenta degli investimenti, premiando i segmenti in grado di garantire una redditività stabile, come il Rent to Buy, gli studentati e le infrastrutture digitali.

Nel prossimo futuro, la buona performance dell’attività transattiva continuerà ad alimentare la crescita dei prezzi delle abitazioni in termini nominali.