L’immobile, denominato Torre Castelluccia, si trova nel Comune di Pulsano, in prossimità della costa salentina, nelle vicinanze di Taranto. La torre, edificata nel XVI secolo, per la sua localizzazione, ben si presta ad essere destinata ad attività sociali e culturali.
L’edificio, noto come “Torre Castelluccia”, nasce come torre di avvistamento del circuito difensivo costiero sviluppato in epoca vicereale, in una zona ricca di testimonianze archeologiche, che contempla i resti di un villaggio preistorico terramaricolo di epoca micenea (3000-1800 a.C.) e, probabilmente, su quello che fu già un avamposto di epoca romana. L’immobile, edificato su pianta rettangolare, è articolato su tre livelli per una superficie lorda coperta di 213 m², ed è circondato da un’area esterna di 8.594 m². L’immobile potrebbe essere adibito ad attività sociali e culturali, connesse all’informazione turistica e alla valorizzazione dell’area boscata e archeologica, in virtù della sua localizzazione, sulla costiera salentina.
L’immobile è ubicato nell’ambito costiero del comune di Pulsano (11.311 abitanti), in località Bosco Caggione – Promontorio Torre Castelluccia, a 16 km di distanza dal centro di Taranto (201.100 abitanti). L’edificio, che si affaccia sul mare, in prossimità dello specchio d’acqua della Baia Lido Silvana, è separato dal mare dalla SP 122 (Salentina), importante arteria di collegamento costiero, che si snoda lungo 146 km di costa, collegando le località costiere delle province di Taranto e Lecce, sul versante Jonico. La zona è servita dall’aeroporto Taranto-Grottaglie “Marcello Arlotta”, che dista 18 km dall’immobile, attualmente escluso dai voli civili. Gli scali aeroportuali più vicini sono l’Aeroporto Internazionale “Karol Wojtyla” di Bari-Palese e l’aeroporto “Papola Casale” di Brindisi. Il casello dell’autostrada A-14 (Bologna-Taranto), che si raggiunge attraverso la SS Appia, dista 18 km dalla zona. La città di Bari dista 120 km, Brindisi 68 km, Lecce 80 km, la rinomata località balneare di Gallipoli 83 km. La Stazione FS di Taranto, che garantisce collegamenti con altre città della Puglia e con il resto d’Italia, si trova a 27 km di distanza dall’immobile. La città di Taranto, è dotata di un’infrastruttura portuale di grande rilevanza: il porto mercantile “Molo San Cataldo”, è considerato fra i primi porti in Italia per traffico di merci, ed è localizzato sulla costa settentrionale dell’omonimo golfo e riveste un ruolo importante sia da un punto di vista commerciale che strategico. Il Porto turistico è ubicato nel Molo Sant’Egidio, nella parte del Borgo Antico prospiciente il Mar Grande ed è articolato in 254 posti barca con pescaggio fino a 10 m e lunghezza fino a 50 m e 150 posti auto.
Inquadramento territoriale
Collegamenti stradali ed autostradali