Il compendio immobiliare, ex filiale della Banca d'Italia, è ubicato nel centro storico di Caltanissetta, in un contesto urbano di pregio. L'immobile, edificato negli anni '70, è destinato ad istituto di credito, abitazioni, uffici e magazzini. L'edificio, in virtù della sua localizzazione centrale, può essere valorizzato con funzioni residenziali e direzionali.
L’immobile è costituito da un unico edificio articolato su cinque piani fuori terra (compreso il piano copertura) e due livelli interrati; confina a Nord con lo stabile del Banco di Sicilia, ad est con un cortile condominiale con Palazzo Moncada e Banco di Sicilia, a sud con Via Giacomo Matteotti ed a ovest con Corso Umberto I.
L’immobile è adibito in parte ad uffici (piani interrati, rialzato e primo) con ingresso principale da Corso Umberto I, 126, ed in parte ad alloggi di servizio (piano secondo e terzo) con ingresso da Via G. Matteotti, 4. Al livello di copertura sono presenti tre cantine ed i locali tecnologici.
E’ presente un ingresso carrabile su Corso Umberto I, che conduce al garage al piano interrato, utilizzato come carico/scarico; gli uffici hanno due accessi secondari, uno raggiungibile tramite corridoio esterno, verso l’ingresso carrabile e l’altro da Via G. Matteotti, accanto al civico 4; quello invece di Via G. Matteotti, 2 conduce ai locali tecnici al primo piano interrato.
L’edificio è realizzato con fondazioni su plinti isolati collegati da travi e poggianti su pali trivellati, una struttura portante in calcestruzzo di cemento armato, solai del tipo misto in cotto e cemento armato, muri di contenimento in calcestruzzo di cemento armato.
Il compendio è situato nel centro storico di Caltanissetta, in Sicilia. L’immobile si trova lungo Corso Umberto I°, angolo Via G. Matteotti, a breve distanza da Corso Vittorio Emanuele con la Fontana del Tritone, in una zona ben servita dai mezzi pubblici e parcheggi. Nelle vicinanze si trovano le sedi delle istituzioni pubbliche (Comune, Prefettura, l’Agenzia delle Entrate) ed i più importanti edifici monumentali della città, quali il Teatro “Regina Margherita” e la Cattedrale di Santa Maria La Nova. La zona è accessibile attraverso l’asse viario Viale della Regione – Viale Conte Testasecca a partire dalla Strada Statale 640, che raccorda la città con l’autostrada A-19, con il casello “Caltanissetta” a 15 km. L’immobile dista 650 metri dalla Stazione Ferroviaria “Caltanissetta Centrale”, che garantisce collegamenti con le città di Catania (a 110 km) ed Agrigento (a 55 km). Gli aeroporti internazionali di Catania e di Palermo distano rispettivamente 107 e 160 km dall’immobile.