Siete già iscritti? /

Scafati (SA) – Real Polverificio Borbonico

Il compendio, noto come Real Polverificio Borbonico, è situato nel territorio del Comune di Scafati in provincia di Salerno. Il complesso, di interesse storico, è vincolato dal 1997 e si trova al confine con il comune di Pompei, in posizione strategica lungo l'autostrada A-3 e la ferrovia. L'area, che si estende per 16 ettari circa, comprende un pregevole parco, edifici e padiglioni storici, edifici amministrativi, raffinerie, e magazzini. Dal 2021 il Parco Archeologico di Pompei, che ne ha l’uso governativo, ha avviato interventi di restauro e bonifica.

Via Pasquale Vitiello , 106 - 84018 Scafati (SA)

Dettagli

Tipologie immobile
Aree in trasformazione
Funzioni ammesse
Altre funzioni, Direzionale, Logistico/produttivo, Sport, tempo libero, eventi, Turistico ricettivo
Superficie territoriale (m²)
155.162 m²
SLP Totale (m²)
Contratti e vincoli

In Uso Governativo al Parco Archeologico di Pompei

Anno di costruzione
Successivo al 1850
Stato manutentivo
Da valorizzare
Stato occupazionale
Libero
Profilo di rischio

Il Parco del Real Polverificio Borbonico, a Scafati (SA), è un complesso storico di proprietà del Demanio Pubblico dello Stato, in uso al Parco Archeologico di Pompei. Situato strategicamente lungo l’autostrada e la ferrovia, è facilmente raggiungibile e ben connesso con le principali attrazioni culturali e turistiche delle province di Salerno e Napoli. L’area si estende su 160.000 m² e comprende edifici storici, il complesso monumentale, raffinerie, officine per la lavorazione della polvere, magazzini dell’Istituto Sperimentale del Tabacco e altre strutture monumentali risalenti al periodo 1852-1880, come la Cappella di Santa Barbara e l’ingresso monumentale all’area esplosiva. Gli edifici sono immersi in un parco con viali alberati e tratti verdi, delimitato da un antico muro di cinta.
Dal 2021, il Parco Archeologico di Pompei ha avviato interventi di restauro e bonifica, curando il viale alberato, recuperando colture storiche e restaurando edifici come l’ex Essiccatoio e il rifugio delle guardie. Tuttavia, la maggior parte degli immobili necessita di ulteriori interventi per la riqualificazione strutturale e funzionale, al fine di valorizzare il sito storico e ambientale.

Planimetria_

Il Parco del Real Polverificio Borbonico è situato nel comune di Scafati, in provincia di Salerno, al confine con la provincia di Napoli e nelle immediate vicinanze di Pompei, uno dei siti archeologici più significativi e visitati al mondo. Sebbene dal punto di vista amministrativo il sito faccia parte del territorio di Scafati, esso è inserito nell’area metropolitana di Napoli. Il compendio, si trova in posizione privilegiata essendo ben collegato con le principali destinazioni e attrazioni turistiche delle province di Napoli e Salerno (culturali, naturalistiche, balneari, d’affari). Il casello “Pompei Centro- Scafati” sull’autostrada A-3 (Napoli-Salerno), dista 1,8 km dall’immobile (5 minuti in auto), mentre la stazione ferroviaria Scafati, sulla tratta regionale Napoli-Salerno si trova ad 1,4 km dalla zona (15 minuti a piedi – 3 in macchina). L’aeroporto internazionale Capodichino di Napoli dista 32 km circa (25-35 minuti in auto).

EX FORESTERIA
3074 mq
AUDITORIUM
450 mq
EX ALLOGGI
538 mq
ISTITUTO SPERIMENTALE
4150 mq
UFFICI
1000 mq
EX MONOPOLI
1287 mq
CAPANNONI - Ex Manifattura
4254 mq
CAPANNONI . Edificio Centrale
1058 mq
ESSICCATOIO
853 mq
PADIGLIONE ARAU
340 mq
PADIGLIONE BONUCCI
243 mq
PADIGLIONE MENONI
102 mq
PADIGLIONE FALLANCA
222 mq
PADIGLIONE MINGHINI
632 mq
PADIGLIONE MARCIANI
371 mq
PADIGLIONE MANZELLA
574 mq
PADIGLIONE AINIS
329 mq
COMPLESSO MONUMENTALE
2644 mq
Elaborato planimetrico p.lla 1888
Estratto di mappa

Il compendio, noto come Real Polverificio Borbonico, è situato nel territorio del Comune di Scafati in provincia di Salerno. Il complesso, di interesse storico, è vincolato dal 1997 e si trova al confine con il comune di Pompei, in posizione strategica lungo l'autostrada A-3 e la ferrovia. L'area, che si estende per 16 ettari circa, comprende un pregevole parco, edifici e padiglioni storici, edifici amministrativi, raffinerie, e magazzini. Dal 2021 il Parco Archeologico di Pompei, che ne ha l’uso governativo, ha avviato interventi di restauro e bonifica.

Questo immobile fa parte del progetto:

MIPIM 2025

Via Pasquale Vitiello , 106 - 84018 Scafati (SA)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

Scafati (SA) – Real Polverificio Borbonico Pianta principale