Siete già iscritti? /

Cabina di regia per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico


La nuova struttura utilizza la banca dati sugli immobili creata e gestita dal Ministero dell’Economia e Finanze favorendo l’integrazione con le banche dati delle altre Pubbliche Amministrazioni. Le informazioni sugli immobili sono accessibili più facilmente – attraverso le interconnessioni delle banche dati pubbliche –  per favorire le decisioni di policy, migliorare l’utilizzo del patrimonio immobiliare a disposizione delle Pubbliche amministrazioni e a beneficio di possibili investimenti, anche per la riduzione del debito pubblico e lo sviluppo urbano in diverse aree del Paese.

Il Dipartimento Economia del MEF censisce i beni immobili di proprietà delle amministrazioni pubbliche, sia centrali che locali. Il censimento si colloca nell’ambito del progetto Patrimonio della PA, avviato nel corso del 2010 ai sensi dell’art. 2, comma 222, della legge 191/2009, per la ricognizione annuale delle componenti degli attivi pubblici. Le informazioni, comunicate dalle amministrazioni attraverso l’applicativo Immobili, alimentano una banca dati “centralizzata” che costituisce uno strumento di conoscenza per indagare le caratteristiche e l’utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico e individuare possibili misure di valorizzazione.