L'ex Casa del Fascio è situata in località Settecamini, nel quadrante est della città di Roma, in prossimità del Grande Raccordo Anulare. L'immobile è stato realizzato negli anni ’30, per ospitare la Casa del Fascio, ad uso dei cittadini che hanno partecipato alla bonifica delle aree periferiche romane, con destinazione prima residenziale, poi a servizi e infine rifunzionalizzato negli anni a Casa del Popolo.
Nessun contratto. L’edificio è libero fatta eccezione per una porzione dell’area di pertinenza su via di Casal Bianco
occupata senza titolo da un chiosco per la vendita di fiori per il quale è stata attivata azione di sfratto.
L’immobile, da cielo a terra, è stato dichiarato di interesse storico artistico particolarmente rilevante ai sensi dell’art. 10, co. 3, lett. D del Decreto legislativo 42/2024.
L’edificio è realizzato su un’area territoriale di 1.316 m², di cui 795 m² scoperti, è articolato su due livelli fuori terra, con ulteriori superfici al piano seminterrato ed interrato, caratterizzandosi per la giustapposizione, in pianta, di due volumi regolari, ortogonali tra loro. Il corpo longitudinale ospita l’atrio di ingresso, spazi di distribuzione e il salone/teatro, mentre nel corpo trasversale si trovano alcuni vani secondari. L’immobile è realizzato con struttura in muratura portante, solai costituiti da travi e tavelloni, con copertura a doppia falda con capriate, travetti in legno, tavelline e tegole in laterizio. Le facciate esterne sono rivestite con intonaco civile e pittura per esterni. Si accede all’edificio da tre ingressi posti al piano terra.
L’immobile necessita di interventi di ristrutturazione e restauro, per permettere l’insediamento di funzioni turistico-ricettive, sociali e culturali. Il recupero edilizio e urbano dell’edificio è di particolare interesse nel contesto di trasformazione e rigenerazione urbana già in atto del quartiere.
L’immobile è situato in zona suburbana di Roma Capitale, nel quadrante est della città, in località Settecamini, compresa nel IV Municipio. La zona si sviluppa parallelamente alla via Tiburtina (SS-5), importante strada consolare che collega Tivoli con la zona centrale della città. L’immobile è situato di fronte a Piazza S. Maria dell’Olivo, spazio pubblico di grande importanza nel quartiere, in un contesto prevalentemente residenziale e in un ambito territoriale caratterizzato dalla presenza di numerose attività industriali e terziarie, lungo su un asse strategico di collegamento tra la nuova stazione dell’alta velocità “Roma Tiburtina” e i siti archeologici di Villa Adriana e Villa d’Este (comune di Tivoli). La zona, inserita nel Masterplan di riqualificazione degli spazi pubblici “Programma 15 Progetti per 15 Municipi per la Città dei 15 minuti”, è servita da importanti arterie di comunicazione, quali l’autostrada A-24, con discreta dotazione di mezzi pubblici di superficie che raggiungono il centro città in 30-40 minuti. L’immobile dista circa 20 km dall’aeroporto internazionale di “Roma Ciampino” e 13 km dalla stazione ferroviaria “Roma Tiburtina”, che garantisce collegamenti con treni alta velocità.