Compendio immobiliare di notevole pregio, ex filiale della Banca d'Italia, situato nel centro storico di Siena, all'interno della cerchia muraria della città. L'immobile, di ampia metratura, è caratterizzato da una complessa articolazione planimetrica.
Il compendio immobiliare, sorge su un pendio delimitato superiormente da via della Stufa Secca e inferiormente dalla via Pian d’Ovile, con un dislivello di circa 20 metri, e comprende la preesistente “Palazzina Nava”, fatta costruire alla fine del secolo XIX dalla famiglia Nava, di origine milanese, e l’adiacente nuovo edificio costruito dalla Banca agli inizi degli anni novanta. Il complesso architettonico, costituito dalla fusione di tre distinti corpi di fabbrica, si inserisce nel circostante tessuto edilizio mediante un articolato e fluido sistema di rampe e gradinate che, mettendo in comunicazione i due dislivelli del pendio, convergono nel piazzale antistante la banca.
Il primo corpo, che presenta una scalettatura del volume in senso trasversale, sviluppa cinque piani verso valle e due a monte, ed ospita nei tre piani superiori gli uffici direzionali e nei livelli inferiori le centrali tecnologiche e gli impianti. Verso il prospetto su via della Stufa Secca è completato da un volume su unico livello, con pianta a “U” contenente un corridoio coperto che delimita un cortile interno sistemato a verde.
Il secondo corpo, che ospita le casse della banca e le funzioni primarie, è il più complesso morfologicamente. Esso si innesta nel precedente creando un nodo nel quale si apre, in posizione arretrata rispetto all’allineamento stradale degli altri due fabbricati, l’ingresso pedonale dei dipendenti. Il suo prospetto verso il piazzale risulta fortemente caratterizzato dalla presenza, nell’angolo nord, di uno sperone triangolare che rimanda alla solidità delle antiche fortezze medioevali.
Il terzo edificio, la Palazzina Nava, è quello costituito dalla palazzina ottocentesca che, sottoposta a vincolo monumentale, è stata completamente ristrutturata e inserita nel nuovo complesso edilizio. Questa, allineata su via della Stufa Secca, si sviluppa su tre piani oltre quello di copertura e presenta una conformazione planimetrica rettangolare. Al piano terra si apre l’accesso al pubblico mentre ai piani superiori si trovano gli appartamenti direzionali.
Il compendio immobiliare, ex filiale della Banca d’Italia, è situato nel centro storico di Siena, capoluogo dell’omonima provincia, nella Regione Toscana, a circa 700 mt da Piazza del Campo, in una zona molto attiva dal punto di vista commerciale ed istituzionale. Nelle vicinanze dell’immobile si trovano il Palazzo del Tribunale, la Sede Comunale, lo Stadio Artemio Franchi oltre i principali monumenti e palazzi storici della Città quali Palazzo Salimbeni, la Fortezza Medicea, Porta D’Ovile (risalente al 1200), il Santuario Casa di Santa Caterina, la Basilica di San Domenico, il Duomo di Siena. Nella zona si trovano alcune delle principali aree adibite a parcheggio della Città quali l’Autosilo di Pian dell’Ovile, il parcheggio dello Stadio e il parking Siena, in corrispondenza della Fortezza Medicea. Nelle immediate vicinanze dell’immobile, lungo Via Garibaldi (100 mt) e Via Gazzani (250 mt), si trovano le fermate delle principali linee di trasporto urbano locale (OS2-OS3-OS4-OS5-OS8-501-530-616). La città non è servita dalla rete ferroviaria e la stazione più vicina che garantisce collegamenti con le principali città d’Italia è quella di Firenze Santa Maria Novella. Il casello “Valdichiana” dell’Autostrada A-1 (Milano-Napoli) dista 50 km dalla città (40-45 minuti in auto) e si raggiunge attraverso la SS-175 “Siena-Bettolle”. L’aeroporto internazionale “Galileo Galilei” di Pisa si trova a 115 km da Siena (90 minuti in auto), mentre quello di Firenze (Amerigo Vespucci) dista 82 km (60 minuti in auto).