Siete già iscritti? /

Torino Porta Susa Spina 2 – lotto Torre

Uno degli ambiti urbani più significativi, reso disponibile dall’interramento del passante ferroviario, è la Spina 2 a Porta Susa dove è stato inaugurato nel 2013 il nuovo hub ad alta velocità con una originale impostazione a doppio affaccio su Corso Bolzano e Corso Inghilterra, una galleria di acciaio e vetro in piena efficienza energetica grazie alla copertura con sistema fotovoltaico premiata da Eurosolar 2012. A sud, tra la viabilità di Corso Vittorio Emanuele II e il nuovo attraversamento di Ponte Unione Europea, il PRGC prevede l’edificazione di una torre di circa 160 metri contrapposta a quella realizzata dall’arch. Renzo Piano per Intesa San Paolo. Il Lotto Torre è collegato direttamente con la stazione AV di Porta Susa tramite un piano interrato. Il mix funzionale è max 90% Terziario, min 10% ASPI (attività e servizi per persone e aziende).

Dettagli

Tipologie immobile
Aree in trasformazione
Funzioni ammesse
Commerciale, Direzionale, Turistico ricettivo
Superficie territoriale (m²)
7.400 m²
SLP Totale (m²)
Profilo di rischio

È localizzata nella zona centrale tra la Nuova Stazione AV di Porta Susa (fermata Metro) e il nuovo centro museale delle ex Officine Grandi Riparazioni, all’incrocio tra Corso Bolzano e Corso Vittorio Emanuele, in una zona che ospita il nuovo Palazzo di Giustizia, la Biblioteca-mediatica centrale, il Politecnico. È possibile realizzare un edificio di altezza massima 150m + 15% di pavimenti tecnici e 38 piani. Il mix utilizzato è max 90% terziario e min 10% ASPI (attività e servizi per persone e aziende). È previsto il trasferimento al Comune di 7.000 m² per il parcheggio e 4.770 m² per i servizi pubblici

 

L’area edificabile è ubicata in zona centrale di Torino (896.773 abitanti), Capoluogo dell’omonima Provincia e della Regione Piemonte, 4° città d’Italia per popolazione residente. La zona è ricompresa nel più ampio intervento di riqualificazione della Stazione “Torino Porta Susa”, che ha visto il completamento dello snodo ferroviario dell’Alta Velocità. Presso la stazione, in cui sono localizzate due fermate della metropolitana, transitano inoltre le linee ferroviarie regionali ed i treni metropolitani, che collegano Torino alle principali città della Regione, con oltre 30.000 passeggeri giornalieri. L’area d’intervento si snoda lungo Corso Bolzano e Corso Inghilterra, nel centro nevralgico e strategico del tessuto urbano della città, con la presenza del Palazzo di Giustizia, il quartier generale di Intesa Sanpaolo, il Politecnico di Torino, il Polo Museale ex Officine Grandi Riparazioni. L’area, per sua vocazione rappresenta, lo snodo intermodale più importante della città con la presenza, oltre alla stazione ferroviaria, della metropolitana, di numerose linee di trasporto urbano ed autolinee regionali. L’agevole viabilità ed accessibilità veicolare, garantita dalla presenza di importanti arterie viarie, rende la location estremamente interessante.

Uno degli ambiti urbani più significativi, reso disponibile dall’interramento del passante ferroviario, è la Spina 2 a Porta Susa dove è stato inaugurato nel 2013 il nuovo hub ad alta velocità con una originale impostazione a doppio affaccio su Corso Bolzano e Corso Inghilterra, una galleria di acciaio e vetro in piena efficienza energetica grazie alla copertura con sistema fotovoltaico premiata da Eurosolar 2012. A sud, tra la viabilità di Corso Vittorio Emanuele II e il nuovo attraversamento di Ponte Unione Europea, il PRGC prevede l’edificazione di una torre di circa 160 metri contrapposta a quella realizzata dall’arch. Renzo Piano per Intesa San Paolo. Il Lotto Torre è collegato direttamente con la stazione AV di Porta Susa tramite un piano interrato. Il mix funzionale è max 90% Terziario, min 10% ASPI (attività e servizi per persone e aziende).

Questo immobile fa parte del progetto:

MIPIM 2023

Procedure

Bando aggiudicato

Corso Bolzano - Torino (TO)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

Torino Porta Susa Spina 2 – lotto Torre Pianta principale