Compendio immobiliare, edificato nel tardo Cinquecento, situato nel comune di Cinto Euganeo, in provincia di Padova, a 30 km circa dal capoluogo, all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. L'immobile, di notevole interesse storico-artistico, comprende una villa su tre livelli, una barchessa su due livelli, una chiesetta in posizione sopraelevata e alcuni fabbricati destinati a deposito, magazzini e altri servizi. L'immobile, attualmente in scadenti condizioni di manutenzione, verrà valorizzato mediante una concessione d'uso pluriennale, senza essere alienato.
Il compendio immobiliare, edificato su una superficie territoriale di 13.600 m² circa, è costituito da Villa Rodella con l’adiacente barchessa, una chiesetta e due vani tecnici indipendenti. Il terreno, prevalentemente pianeggiante, presenta delle zone in declivio in corrispondenza del confine est del compendio. La chiesa, posta dietro alla villa, è stata edificata sulla cima di un poggio.
La villa, realizzata nel tardo Cinquecento, originariamente fu di proprietà della famiglia patrizia Pasqualigo, i quali dopo una serie di rifacimenti secenteschi la cedettero ai Pasinetti. Passata alla famiglia padovana dei Rodella fu oggetto di un complesso restauro con rimaneggiamenti ed un ampliamento. Nel 2005 è stata acquistata dall’allora governatore regionale Giancarlo Galan.
Villa Rodella presenta una struttura portante in muratura di mattoni intonacata e tinteggiata. L’edificio è articolato su piani fuori terra e due livelli interrati, con pianta rettangolare per la presenza dell’annessa barchessa. L’edificio dispone di tre rampe di scale realizzate in marmo o in legno con corrimano. I pavimenti del piano interrato risultano essere realizzati con piastrelle in cotto, nei rimanenti locali del tipo terrazzo alla veneziana di particolare pregio e fattura, o in legno.
La barchessa è sviluppata su due piani fuori terra e predisposta con finalità di utilizzo ad agriturismo con sette camere/alloggi posti al piano primo. Al piano terra sono presenti un’ampia sala, un ampio portico, due servizi igienici, una cucina, una dispensa e due sale con accesso dall’esterno oltre a disbrighi, corridoi e locale tecnico.
Dotazioni impiantistiche: impianto elettrico di tipo civile, impianto idrico, impianto di riscaldamento/raffrescamento, impianto distribuzione gas, impianto Tv satellite, citofonico e telefonico, impianto antintrusione, di aspirazione centralizzato e ascensori.
Il compendio immobiliare in oggetto è ubicato nel comune di Cinto Euganeo (2.000 abitanti), in provincia di Padova, a 3 km circa dall’abitato urbano, nelle vicinanze della località Crosara, al limite sud ovest dei Colli Euganei. Il comune di Cinto Euganeo è ricompreso nel territorio del Parco dei Colli Euganei, fa parte dell’Associazione Città del Vino ed il suo territorio è incluso nell’itinerario eno-gastronomico Strada dei vini doc dei Colli Euganei.
La villa è posta a fregio della via Dietromonte, strada di collegamento con il vicino centro di Lozzo, nel tratto che costeggia il Canale Bisatto. La zona circostante è caratterizzata prevalentemente dalla presenza di terreni coltivati a seminativo, vigneti o uliveti. La zona non è servita da mezzi di trasporto pubblico. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Monselice che dista circa 12 km, che garantisce collegamenti con Venezia, Rovigo, Bologna, Padova, Mantova e Roma.