Siete già iscritti? /

Genova – Caserma Gavoglio

Il complesso dell’ex caserma Gavoglio è stato realizzato, a partire dall’Ottocento, in sostituzione di un precedente polverificio fatto edificare dalla Repubblica di Genova alla metà del XVII secolo.
Questo insediamento precede, storicamente, la nascita del quartiere Lagaccio uno dei contesti più fortemente urbanizzato e densamente popolato della città di Genova, e riprende una tradizione industriale ad uso bellico presente in sito fin dal Seicento.

Dopo l’acquisizione dell’area da parte dell’Amministrazione Comunale, il progetto di riqualificazione giunto ora alla fase esecutiva, prevede l’apertura della zona industriale e militare con la realizzazione di un nuovo parco urbano per la comunità che rafforzerà il rapporto con la parte superiore del quartiere, l’area naturale protetta del Parco dei Forti. Verranno realizzate nuove aree verdi, parchi giochi, impianti sportivi e spazi di aggregazione per il quartiere.
La presenza del nuovo parco urbano e della futura fermata intermedia “Lagaccio” della funivia che collega il mare ai forti, è occasione per la riqualificazione dell’intera zona ed è terreno fertile per la pianificazione di nuove attività per il quartiere come impianti sportivi o attività culturali.
Nel complesso sono presenti diversi edifici, alcuni anche di valore storico e artistico. Gli edifici sono in condizioni mediocri o deteriorati.

Via del Lagaccio, 41 - 16134 Genova (GE)

Dettagli

Tipologie immobile
Edificio storico, Caserma
Funzioni ammesse
Altre funzioni, Direzionale, Parcheggio, Residenziale, Turistico ricettivo
Superficie territoriale (m²)
50.400 m²
SLP Totale (m²)
Anno di costruzione
XIX secolo
Stato manutentivo
Da valorizzare
Stato occupazionale
Libero

Edificio A, L’Ex Caserma: è un edificio oggetto di tutela monumentale per il suo valore storico-architettonico e rappresenta l’ingresso principale alla zona del nuovo parco. Si sviluppa su 4 piani fuori terra per una superficie utile di 9300 m², e racchiude al suo interno un cortile.

La varietà tipologica degli ambienti offre svariate possibilità di riutilizzo: residenza (alloggi privati, per studenti e ricercatori, cohousing), ostello, negozi, attività artigianali, studi professionali o servizi pubblici di diversa natura.

Edifici D-E, ex officina e autorimessa: l’edificio D è composto da un piano fuori terra di circa 10 m d’altezza per una superficie utile di 851 m², l’edificio E, della stessa altezza del primo, ha una superficie utile di 1648 m² divisi tra un piano terra e un piccolo primo piano (75 m²). Date le loro caratteristiche di altezza e illuminazione, le costruzioni sono particolarmente adatte ad ospitare attività sportive e quindi palestre e campi polivalenti.

Edifici F-G ex proiettificio: L’edificio F è costituito da un piano fuori terra di altezza pari a 11,40 m ed ha una superficie utile pari a 1682 m². L’edificio D, vincolato, è composto da un piano fuori terra più due ammezzati, per un’altezza di 13,70 m e una superficie utile di 4292 m². Le due costruzioni “gemelle” dalla grande versatilità offrono ampi open space che potrebbero contenere varie funzioni, da spazi produttivi, per il terziario avanzato, per il coworking, a impianti sportivi (la larghezza di circa 13 metri permetterebbe l’inserimento di campi da pallavolo regolamentari, da Padel o per altri sport), palestre o attività culturali.

L’edificio si trova in posizione panoramica vicino alla stazione di Genova Principe.

I punti di forza sono rappresentati della vista panoramica, l’accessibilità territoriale (futura cabinovia), la messa in sicurezza dal punto di vista idrico con gli interventi realizzati nel parco esterno. Il quartiere del Lagaccio è uno dei più densamente popolati di Genova. Gli edifici del complesso sono caratterizzati da ampi open space e altezze interne notevoli (fino a 13 m).

Edificio A
Piano terra 2214 mq- piano ammezzato 1300mq- piano primo 4900 mq- piano secondo 3507mq
Edificio D
Piano terra 1027 mq
Edificio E
piano terra 1842 mq- piano primo 102 mq
Edificio F
piano terra 2018 mq
Edificio G
piano terra 2984 mq- piano I amm. 775 mq- piano II amm. 1456 mq

Il complesso dell’ex caserma Gavoglio è stato realizzato, a partire dall’Ottocento, in sostituzione di un precedente polverificio fatto edificare dalla Repubblica di Genova alla metà del XVII secolo.
Questo insediamento precede, storicamente, la nascita del quartiere Lagaccio uno dei contesti più fortemente urbanizzato e densamente popolato della città di Genova, e riprende una tradizione industriale ad uso bellico presente in sito fin dal Seicento.

Dopo l’acquisizione dell’area da parte dell’Amministrazione Comunale, il progetto di riqualificazione giunto ora alla fase esecutiva, prevede l’apertura della zona industriale e militare con la realizzazione di un nuovo parco urbano per la comunità che rafforzerà il rapporto con la parte superiore del quartiere, l’area naturale protetta del Parco dei Forti. Verranno realizzate nuove aree verdi, parchi giochi, impianti sportivi e spazi di aggregazione per il quartiere.
La presenza del nuovo parco urbano e della futura fermata intermedia “Lagaccio” della funivia che collega il mare ai forti, è occasione per la riqualificazione dell’intera zona ed è terreno fertile per la pianificazione di nuove attività per il quartiere come impianti sportivi o attività culturali.
Nel complesso sono presenti diversi edifici, alcuni anche di valore storico e artistico. Gli edifici sono in condizioni mediocri o deteriorati.

Questo immobile fa parte del progetto:

MIPIM 2021

Procedure

Vendita della piena proprietà con bando pubblico

Via del Lagaccio, 41 - 16134 Genova (GE)

Contatto

ICE - Italian Trade Agency

Richiedi informazioni

Pianta principale

Genova – Caserma Gavoglio Pianta principale