Il progetto prevede la riqualificazione dell’area urbana in cui ricade l’edificio storico “Castello di Desenzano del Garda”. L’intervento, volto a sviluppare politiche di maggiore attrattività turistica non solo durante il periodo estivo ma nel corso di tutto l’anno, si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione del centro storico di Desenzano del Garda iniziato da oltre trent’anni, che partendo dal lago si sta spostando mano a mano verso le vie storiche più interne.
L’idea progettuale prevede la realizzazione di due interventi nell’area urbana del Castello:
Desenzano del Garda è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, sulla sponda sud-occidentale dell’omonimo lago. Nel primo secolo, l’area intorno al Lago di Garda, incluso quello che oggi è Desenzano del Garda, divenne un luogo di vacanza preferito per l’elite veronese, essendo a quei tempi Verona una delle più grandi città romane dell’Italia nord-orientale.
La città è una destinazione turistica popolare nel sud Europa: attrae turisti dalle immediate vicinanze, non solo per la sua splendida vista sulle Alpi dalla sponda meridionale del lago, ma anche grazie alle sue tre ampie spiagge (Desenzanino Beach, Spiaggia Oro e Porto Rivoltella Beach) e ai suoi 27 principali hotel.
Desenzano è il cuore della vita notturna sulla sponda meridionale del Lago di Garda, con numerose discoteche e pub. In estate, le sue piazze principali, Piazza Malvezzi e Piazza Matteotti, sono affollate tutte le sere da giovani e feste. Nel cuore della città si trovano diverse piazze interconnesse che ospitano numerosi caffè all’aperto, eleganti negozi e bar.
Il territorio di Desenzano per la presenza della stazione ferroviaria, ben servita anche da treni ad alta velocità, e la presenza di due caselli autostradali, risulta esser facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che con mezzi privati. I due aeroporti di Verona e Bergamo sono facilmente raggiungibili con un tragitto rispettivamente di 35 minuti e di 55 minuti.